
domenica 26 febbraio 2017
CON GLI ORTI FACCIAMO LA RIVOLUZIONE - Ottima accoglienza, erogazione idrica permanente!! Non rinunciare al piacere di mangiare sano. Se anche tu hai la passione dell'orto, Colture ti dà la possibilità di prendere un lotto di terreno e coltivarlo in maniera biologica. Vienici a trovare a Palermo in via Funnuta accanto baglio Culluzia (Ciaculli) per visionare Oasi degli orti, un luogo dove avrai la possibilità di stare in assoluto relax a contatto con la natura. Per tutte le informazioni 3920491378
mercoledì 22 febbraio 2017
Mani in pasta 2 edizione - Grazie a tutti per la partecipazione ed in particolare: La cucina di Alù per aver messo a disposizione il suo laboratorio per la realizzazione degli impasti, Nadia Parisi per l'approfondimento sulla formazione - crescita e utilizzo del lievito madre, la nutrizionista Renata Di Fiore e Angelo Messina per l'impianto audio/video. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio comunicando utili informazioni relative la coltivazione e la trasformazione del frumento in pane. Tutto ciò è stato realizzabile grazie alla disponibilità e lungimiranza di Giusi Vitale e famiglia. Nella speranza di incontrarvi presto per un altro edificante appuntamento, auguro una buona, sana e giusta alimentazione a tutti.
lunedì 20 febbraio 2017
giovedì 16 febbraio 2017
Dal diario di ….una produttrice di grani tradizionali
“Voglio fare qualcosa di buono e di bello, che valorizzi la mia splendida terra e i suoi preziosi frutti”…Da questa idea è nato il progetto di seminare nell’azienda agricola avuta in eredità dalla mia famiglia i grani antichi.
Fino a qualche anno fa i termini “Russidda” Tumminia” “Sperciasacchi” erano utilizzati solo da qualche anziano contadino che ricordava la sua infanzia, oggi invece sono tornati al centro delle conversazioni dei consumatori consapevoli e attenti alla salute.
La salute, il rispetto per l’ambiente e il desiderio di ribellarsi alle logiche dominanti delle multinazionali, che uccidono l’economia della nostra splendida terra, hanno dato l’input alla mia scelta, già attuata da alcuni agricoltori siciliani lungimiranti, che ho avuto modo di conoscere personalmente e che ho assunto come guida nel mio percorso
Il mio progetto ha suscitato inizialmente lo scetticismo di molti i agricoltori locali, oramai abituati a coltivare la propria terra utilizzando prodotti chimici, concimi artificiali e grani modificati, quasi come se questa fosse l’unica alternativa valida o possibile all’interno di un mercato internazionale che mortifica la qualità premiando solo la quantità.
Ribaltando questo sistema di valori, voglio che sia l’etica, ovvero “ciò che è bene per noi e per i nostri figli” , a guidare le scelte della mia attività. E così quest’anno, piena di gioia ed entusiasmo ho acquistato a novembre da un produttore locale del seme pulito di grano antico, e a dicembre ho iniziato questa sperimentazione in una parte della mia azienda.
La mia azienda agricola è dislocata nel cuore dell’isola, nella provincia di Caltanissetta e come ogni posto della nostra isola evoca suggestive tracce del passato. È proprio vero in Sicilia, come dice Massimo Onofri, nel suo libro “Passaggio in Sicilia”, anche la natura più remota t’appare sempre come il risultato di una qualche civiltà, di un coro di voci e di echi. Difficile non sentire, anche percorrendo il più impervio dei sentieri, il sospetto di un’orma, fosse quello d’un sicano, un normanno o un saraceno. Infatti , Il luogo in cui ho deciso di iniziare a seminare questa qualità di grano, è un luogo suggestivo e antico, situato nelle vicinanze del sito archeologico di Vassallaggi, sito preistorico dell' età del bronzo ,posto sull'omonima altura.
Adesso il seme è stato piantato, non resta che attendere, affidandosi a Madre Natura, che mi ha regalato già tanta neve, rara da queste parti, e tanta pioggia, preziosa per le mie pianticelle di grano antico. Graziella Carletta

venerdì 10 febbraio 2017
Birra artigianale & Ceci naturali
U Babbiu via P.pe di Scordia 104 Palermo 11/02/2017 ore 19.00/23.00 SERATA DI DEGUSTAZIONE BIRRA EPICA E CECI "Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra.” [Platone] Bollire, fermentare, lievitare, insaporirsi, maturare e rifermentare, per poi esplodere nella bocca di uomini e donne! Le birre aritigianali KORE e ARES del birrificio Epica di Sinagra (ME) saranno presentate dalla Beer specialist Elena Di Martino, giudice selettore per la Guida Birre Slow Food 2017 e 2019 in collaborazione con UDB (Unione degustatori birre). La chef messinese Antonella Giuffrè per la sezione abbinamenti cibo/birra con un menù degustazione a base di hummus e polpette di Ceci dell'Azienda Agricola Famiglia Vario!
giovedì 9 febbraio 2017
martedì 7 febbraio 2017
Cereali, ecco la seminatrice che evita il diserbo
Cereali, ecco la seminatrice che evita il diserbo: Ricercatori del Crea hanno messo a punto una seminatrice che dispone i semi in maniera non lineare mettendo il cereale nelle condizioni di avere la meglio sulle infestanti. Una manna per chi fa biologico, un'opportunità per le aziende tradizionali
lunedì 6 febbraio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)