
venerdì 30 novembre 2018
Ordini in rete, consegna reale! Il modello dell’alveare che prende spunto dal progetto del 2011 La ruche que dit oui, ideato in Francia è quello di un mercato dove i produttori e consumatori si incontrano solo per la consegna e il ritiro dei prodotti ordinati online. E’ presente in diverse città Italiane e da qualche giorno operativo anche a Palermo, grazie al lavoro encomiabile di Marta Genova, che mi ha coinvolto sin dall’inizio. Ho aderito all’alveare che dice sì, perché credo nelle potenzialità della rete collegate all’intelligenza umana. L’utilizzo di questa importante piattaforma darà l’opportunità di acquistare alimenti di qualità, al giusto prezzo. Non mi piace pensare che quello che portiamo a tavola non si sappia da dove provenga e abbia percorso migliaia di km e trattato con sostanze conservanti, per sopportare sia il viaggio che gli sbalzi di temperature cui sono sottoposti gli alimenti. Per quanto mi riguarda, le produzioni di prossimità legate alla stagionalità, sono strumento di salubrità alimentare e sviluppo per i piccoli produttori che credono ancora fermamente alla tutela dell’ambiente, delle tradizioni e dei territori di appartenenza. Sono certo che questa opportunità sarà colta da cittadini consapevoli anche per non fare arricchire chi specula nelle filiere agroalimentari. La sfida è proporre alimenti di qualità anche alle fasce di cittadini che normalmente non possono permettersi questi prodotti a causa dei prezzi troppo alti. Secondo i principi dell’Agricoltura Bioetica, la sana alimentazione non deve essere un privilegio per pochi ma un diritto per tutti. Si utilizza la rete per acquistare una spesa organizzata, sostenibile e conoscendo all’atto della consegna il produttore, istaurando un rapporto di fiducia e di collaborazione. Troverete tutte le indicazioni a questo link: Iscriviti all'Alveare Officina, il tuo Alveare di #Palermo https://alvearechedicesi.it/it/assemblies/11281
martedì 27 novembre 2018
giovedì 22 novembre 2018
Informazione "LIBERA" strumento educativo fondamentale. In occasione della Festa dell’Albero, stamattina si è tenuto a Palermo all'I.C. "S. Boccone" di via del Vespro, in collaborazione con la Direzione Didattica R. Pilo, un incontro con gli alunni per discutere sull’importanza che hanno gli alberi, sulla tutela e il benessere della nostra Terra. Voglio complimentarmi con tutto il gruppo docente e la direzione per aver organizzato questo momento di grande sensibilizzazione per far crescere coscienze responsabili in tema di ambiente/alimentazione. Grazie per avermi coinvolto!
venerdì 9 novembre 2018
Momenti di formazione relativi la responsabilità alimentare per gli allievi dell'istituto Alberghiero Piazza di Palermo. Grazie di cuore a Marilù Monte per aver collaborato al seminario. Gli allievi hanno seguito con grande attenzione e partecipato con domande mirate la tracciabilità degli alimenti e l'Agricoltura Relazionale.
Iscriviti a:
Post (Atom)